top of page

Le socie fondatrici

Jasminka Grendele

Nata a Köln (Germania) nel 1967, dopo la maturità classica e la laurea in Studi Storici a Venezia trascorro quattordici anni in mezzo a libri di ogni genere come bibliotecaria, occupandomi di consulenza all’utente e organizzando seminari, percorsi bibliografici e itinerari in biblioteca per adulti e ragazzi.

Nel 2007 arricchisco la mia formazione con il corso triennale presso la Scuola Superiore di Counseling Filosofico Relazionale di Bassano del Grappa, acquisendo il titolo di Counselor Filosofico e Relazionale. Approfondisco in seguito studi di biblioterapia e counseling biblioterapeutico.

Vivo a Bassano del Grappa (VI) e dal 2011 collaboro con biblioteche, associazioni e studi privati come coordinatrice di gruppi di lettura e bookcounselor, proponendo percorsi personalizzati di lettura, corsi e laboratori esperienziali attraverso il sito www.bookcounseling.it.

Da sempre appassionata lettrice, mi dedico con entusiasmo ai progetti dell'Associazione Orizzonti di Carta, perché credo nelle buone pratiche che creano occasioni di incontro, di formazione, di riflessione e di cura del sé attraverso la lettura. 

Monica Dal Molin

Nata a Bassano del Grappa nel 1972, mi appassionano da sempre arte, design e manualità creativa. 

Dopo la maturità artistica ho ottenuto il titolo di Operatore dei beni culturali, specializzandomi con ulteriori corsi nel campo della legatoria e del restauro. Il mio percorso comprende lo studio e la pratica di diverse discipline grafiche e pittoriche, ma il vero amore è sempre stato la carta, che grazie alle sue molteplici possibilità di utilizzo sviluppa le mie capacità espressive con un continuo susseguirsi di stimoli e richiami a nuove sperimentazioni.

Per 15 anni ho collaborato con le Grafiche/Carteria Tassotti e con la Biblioteca Civica di Bassano.

Dal 2012 mi occupo di INCARTESIMI - Paper flower & design, con cui progetto e creo fiori di carta​ (soprattutto giganti)​ ​per allestimenti, ambientazioni, scenografie e composizioni di vario tipo per aziende, eventi, professionisti e privati che cercano soluzioni visual o brand experience uniche e memorabili.

Mi dedico con entusiasmo ai progetti d​i Orizzonti di Carta perché credo nella crescita personale e collettiva, nelle capacità più o meno nascoste che ogni persona possiede, in tutto ciò che di bello e straordinario può nascere dall'unione di idee e valori.​ Sito: www.incartesimi.it

Nicole Tassotti

Sono nata a Bassano nel 1971, dove tuttora vivo e lavoro.
Cresciuta tra la carta stampata e i libri, circondata da numerose personalità artistiche, sono da sempre fortemente affascinata da ogni forma di espressione d’arte, musica, danza e pittura, ma soprattutto comunicazione visiva, grafica e pubblicità. Dopo il diploma al liceo scientifico, conseguo a pieni voti il Master in “Visual Design” alla Scuola Politecnico di Milano. 
Dal 1993 lavoro presso l’azienda di famiglia, le Grafiche Tassotti a Bassano del Grappa, fondata da mio padre nel 1957, in cui mi occupo di progettazione prestampa e produzione. Molti dei miei progetti sono stati più volte selezionati al padiglione Trend Design di Paperword di Francoforte, fiera internazionale di cartoleria. Numerose le edizioni di cui ho curato grafica e coordinamento, edite dalla casa editrice Ghedina e Tassotti prima e Tassotti Editore poi.
Svolgendo in azienda, da molti anni, ruolo di tutor di studenti del corso di design dello IUAV di Treviso e di studenti delle scuole professionali e dei licei artistici del territorio, ho potuto cogliere la distanza che si sta formando tra la cultura della carta stampata e la scarsa conoscenza che ne hanno i giovani oggi, più attenti all’evolversi delle nuove tecnologie che al loro corretto uso e sempre più lontani dalla grafica elegante che caratterizzava lo stile italiano. Credo nel progetto di questa associazione per valorizzare e riscoprire il fascino e l’uso della carta di pregio, della stampa, e della comunicazione visiva anche digitale.

Sito. www.tassotti.it

I nostri insegnanti

Marco Cavalli

Nato a Vicenza nel 1968 è critico letterario, traduttore, consulente editoriale.

È autore di due importanti monografie sull’opera letteraria di Aldo Busi. Ha scritto un saggio sulla sua esperienza di lettore professionale, Sette note sulla lettura, e un libro su Antonio Fogazzaro, Fogazzaro in tasca. Ha tradotto dal francese Sade (per Rizzoli), Marcel Pagnol e Gilbert Sinouè (per Neri Pozza), Franz Hellens e Daniel Zimmermann (per Meridiano Zero), Elisabeth Abbott (per Mondadori), Nicole Avril (per Angelo Colla), e dall’italiano antico un’antologia delle Vite di Giorgio Vasari (Colla editore).

Nel 2012, sempre per Colla, ha curato la pubblicazione de L’educazione cattolica, romanzo postumo di Neri Pozza. Dal 2006 al 2010 è stato direttore artistico di “Libriamo”, festival letterario vicentino che ha visto la partecipazione di autori come Corrado Augias, Antonia Arslan, Andrea De Carlo, Tim Parks, Petros Markaris, Camilla Baresani, Andrea Vitali. Collaboratore storico de “Il Giornale di Vicenza”, tiene conferenze e corsi sulla lettura e la scrittura in collaborazione con biblioteche e associazioni culturali.

Insegna presso la SSML di Vicenza, Istituto universitario per traduttori e interpreti.

Paola Baggio

Nata a Bassano del Grappa, vive e lavora a Marostica (Vicenza). Dopo la maturità scientifica e la laurea in Scienze Politiche a Padova, il suo percorso artistico si è svolto in modo variegato con approfondimenti in settori quali fotografia, computer grafica, collage, stampa, legatoria, cucito creativo e origami.
Ha partecipato a vari progetti d’arte (Libro d’Artista, Mail Art, Cucito, Origami) in Italia e all’estero, tra i quali: nel 2015 alla Mostra Internazionale del Libro d’Artista di Noto, Sicilia; alla III Edizione BILA Biennale Internazionale del Libro d’Artista di Treviso (In Viaggio con Dante), dalla quale ha ottenuto il Premio della Critica; alla mostra collettiva “20 in Tempesta” con un’opera relazionale in tecnica Origami “Verba volant, Scripta manent?”, lavorando su originali lettere d’amore manoscritte, raccolte tra la cittadinanza; alla II Biennale Internazionale della Carta DICARTA/PAPERMADE di Schio, Palazzo Fogazzaro (dic/mar 2016), con un’opera origami modulare di grandi dimensioni; alla Mostra “Orientale e occidentale_ L’ Arte tra Ascesi e Relativismo” Presso Galleria Celeste, Vicenza; a RISERVE URBANE, per la mostra “La vera Natura” in Marostica e a settembre dello stesso anno come collettivo Wundergallery/PaolaBaggio, al Festival del Viaggiatore, Premio Segafredo- Zanetti “Un libro per il Cinema” di Asolo.
E’ tra gli artisti selezionati per la Mostra Internazionale di Origami “ Mujeres de Papel ”, dic/mar2017, che riunisce le opere di autrici/interpreti di 22 paesi del mondo, presso Museo permanente di Origami Emoz, Saragoza (Spagna) con l’opera “Mystic Mandala”.

Cristina Balbiano d'Aramengo

Diplomata in Pittura all’Accademia di Brera, si è formata come legatrice e restauratrice del libro, ed affianca al suo lavoro di laboratorio l’insegnamento del proprio mestiere.

Negli ultimi anni ha ampliato la ricerca nel campo delle arti del libro e della legatura di design, anche tramite intense collaborazioni in Italia ed all'estero, sia nella produzione di legature che nella ricerca e nella didattica.  È uno dei soci fondatori dell’Associazione Professione Libro, con sede a Milano, il cui scopo è
promuovere la conoscenza delle Arti del Libro.

Anna Schettin

Ha conosciuto la calligrafia nel 1986 e da allora ne ha approfondito lo studio formale ed espressivo frequentando numerosi corsi in Italia e all'estero, con calligrafi internazionali e con amici italiani con cui ha condiviso il percorso di formazione.

Arrichisce lo studio e la passione per le lettere con esperienze di tipografia, incisione e stampa, legatoria. Ha contribuito a diffondere la calligrafia in Italia attraverso l'insegnamento e le attività dell'Associazione Calligrafica Italiana, di cui è stata nel 19991 uno dei fondatori.

E' grafica professionista e docente di Calligrafia e Lettering presso l'Istituto Dedisgn Palladio di Verona, Accademia Santa Giulia di Brescia, IUSVE di Mestre/Verona.

Luana Milan

Grafologa rieducatrice della scrittura, ha esercitato per alcuni anni la professione forense dopo la laurea in giurisprudenza. Coltiva contemporaneamente quella che è la sua vera passione, la grafologia, seguendo una scuola triennale di specializzazione. 

Ad un certo punto della sua vita decide di dedicarsi completamente ed esclusivamente a questa scienza. Chiede la cancellazione dall’Ordine degli avvocati ed oggi esercita la libera professione di consulente e perito grafologo del Tribunale di Vicenza.

Ha ampliato le proprie competenze acquisendo la specializzazione in rieducazione della scrittura per aiutare i bambini con difficoltà grafo-motorie, proponendo anche corsi di formazione per la prevenzione di tali difficoltà a insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. Insegna alla scuola di grafologia di Padova (Asergraf) come docente dei corsi di metodologie peritali e legislazione peritale.

Barbara Menoncello

Barbara Menoncello.jpeg

Si laurea come architetto allo IUAV di Venezia con indirizzo in Conservazione dei Beni Architettonici nel 2000, e per anni pratica la professione presso un rinomato studio di Mestre.

Nel 2012 lascia il posto di lavoro e comincia a ricercare le sue radici creative ricontattando la sua passione adolescenziale per la scrittura a mano. Inizia a studiare calligrafia formale con Maria Grazia Colonnello e continua la sua formazione con calligrafi e artisti di fama internazionale come Monica Dengo, Carol Du Busch, Terhi Hursti, Gemma Black, Petra Gartner.
Attraverso lo studio degli alfabeti storici e dell'esplorazione artistica della scrittura, riconosce le potenzialità della scrittura spontanea come parte del processo di decondizionamento da abitudini e giudizi. Scopre la dimensione del libro d'artista, fusione fra arte, scrittura, ed esperienza tattile come espressione di un'arte meno nota, ma estremamente ricca di comunicazione emotiva e visiva. Appassionata anche di meditazione, trova nella calligrafia sperimentale un punto di fusione con questa sua ricerca. E' ideatrice di un percorso artistico di calligrafia sperimentale che mira a permettere di riappropriarsi del gesto grafico spontaneo come proprio diritto alla comunicazione trasversale.

Sandro Bonomo

sandrobonomo.jpg

Nasce nel 1986 e dopo aver conseguito il diploma al Liceo Artistico sezione “Arte e Design”, frequenta lo IUAV “Disegno Industriale e Multimedia”.

Nel 2012 comincia a lavorare come grafico freelance collaborando con clienti italiani ed esteri.

In contemporanea cresce in lui la passione per la calligrafia, alimentata da una assidua partecipazione a workshop in tutta Italia con maestri riconosciuti a livello mondiale (Brody Neuenschwander, Yves Leterme, Giovanni de Faccio, Luca Barcellona, per citarne alcuni).

Ad oggi il suo percorso si è evoluto approfondendo la calligrafia come medium artistico slegato dalle convenzioni classiche, sviluppandosi in un percorso personale che si amalgama con Text Art e segno astratto, pur rimanendo fedele all’origine calligrafica del segno.

Chiara Fabris

foto.jpg

Nasce a Bassano del Grappa dove vive e lavora. Dopo il diploma di maturità in Scienze Sociali, dal 2009 è impiegata presso la Carteria Tassotti. Nel contempo, per soddisfare il proprio amore verso la cultura letteraria e gli studi umanistici, si laurea in Lettere all’Università degli studi di Padova.
Sin da bambina si appassiona a tutto ciò che riguarda il mondo della carta e dei libri: la lettura e la scrittura, le pieghe origami e il découpage, fino alle creazioni nate dalla fantasia e dal proprio estro.
Amante da sempre della cultura creativa, si avvicina da autodidatta al mondo della carta piegata, andando successivamente a sviluppare meglio le conoscenze dell'origami e delle pieghe grazie a corsi e seminari. L’esperienza lavorativa presso Tassotti e gli studi universitari di filologia accrescono l’interesse riguardante l’arte della stampa e della carta.
Ha lavorato a lungo nel “Progetto Aquilone” dell’ULSS di Bassano del Grappa come volontaria per il sostegno di minori nelle attività extrascolastiche e ludiche, e con bambini e ragazzi in laboratori di origami e lettura presso biblioteche e librerie. Attualmente collabora con la Biblioteca di Bassano come volontaria lettrice.

Parlano di noi

bottom of page